Spiritualità e Meditazione
Visitare le Marche attraverso il patrimonio religioso conservato e restaurato è un'esperienza indimenticabile, una vacanza per il cuore e per la mente.
Le Marche, che hanno accolto la Santa Casa di Loreto, definita da Giovanni Paolo II il vero Cuore Mariano della Cristianità, sono una terra di santi, beati e papi che hanno segnato la storia e la cultura regionale facendo fiorire centri di spiritualità diffusi lungo le valli marchigiane o in luoghi appartati, nel cuore degli Appennini, a contatto con la natura e con Dio.
Camaldolesi, cistercensi e francescani sulla scia di San Francesco d’Assisi hanno costellato il territorio di monasteri, abbazie, conventi, alcuni dei quali aprono ancora oggi le loro porte a ospiti e visitatori come un tempo le aprivano a pellegrini e viandanti.
Nel tempo le città d’arte hanno visto crescere ed ampliare le Cattedrali, oggi vere e proprie chiese museo, mete di visitatori e amanti della cultura.
Le Marche sono anche Terra di Cammini, percorsi che attraversano luoghi dall’alto impatto emotivo e sacro. Come i Cammini Lauretani, i quali, in realtà, non sono solo un cammino, ma una molteplicità di percorsi e luoghi che coinvolgono la valle del Chienti e del Potenza, l’antica via Lauretana.
Costellata dagli altri luoghi marchigiani del culto della Beata Vergine di Loreto, questa antica via costituisce la rete dei Cammini Lauretani, ricca di carica simbolica e storico culturale, ambientale ed artistica, e rappresenta una preziosa testimonianza del passato.
Il Cammino Francescano della Marca invece, che va da Assisi ad Ascoli Piceno e si estende per 180 km, ripercorre i luoghi che San Francesco ha toccato durante le sue predicazioni lungo le Marche meridionali.
Si tratta di centri ad alto interesse storico-religioso e naturalistico: pievi di campagna, eremi, parchi, sorgenti, fiumi, forre selvagge e panoramici crinali, sono solo alcuni dei tesori segnati da questo percorso unico ed indimenticabile.
Esplora come un vero local
Ecco alcuni itinerari per scoprire le MarcheVisitare le Marche attraverso il patrimonio religioso conservato e restaurato è un'esperienza indimenticabile, una vacanza per il cuore e per la mente.
Le Marche, che hanno accolto la Santa Casa di Loreto, definita da Giovanni Paolo II il vero Cuore Mariano della Cristianità, sono una terra di santi, beati e papi che hanno segnato la storia e la cultura regionale facendo fiorire centri di spiritualità diffusi lungo le valli marchigiane o in luoghi appartati, nel cuore degli Appennini, a contatto con la natura e con Dio.
Camaldolesi, cistercensi e francescani sulla scia di San Francesco d’Assisi hanno costellato il territorio di monasteri, abbazie, conventi, alcuni dei quali aprono ancora oggi le loro porte a ospiti e visitatori come un tempo le aprivano a pellegrini e viandanti.
Nel tempo le città d’arte hanno visto crescere ed ampliare le Cattedrali, oggi vere e proprie chiese museo, mete di visitatori e amanti della cultura.
Le Marche sono anche Terra di Cammini, percorsi che attraversano luoghi dall’alto impatto emotivo e sacro. Come i Cammini Lauretani, i quali, in realtà, non sono solo un cammino, ma una molteplicità di percorsi e luoghi che coinvolgono la valle del Chienti e del Potenza, l’antica via Lauretana.
Costellata dagli altri luoghi marchigiani del culto della Beata Vergine di Loreto, questa antica via costituisce la rete dei Cammini Lauretani, ricca di carica simbolica e storico culturale, ambientale ed artistica, e rappresenta una preziosa testimonianza del passato.
Il Cammino Francescano della Marca invece, che va da Assisi ad Ascoli Piceno e si estende per 180 km, ripercorre i luoghi che San Francesco ha toccato durante le sue predicazioni lungo le Marche meridionali.
Si tratta di centri ad alto interesse storico-religioso e naturalistico: pievi di campagna, eremi, parchi, sorgenti, fiumi, forre selvagge e panoramici crinali, sono solo alcuni dei tesori segnati da questo percorso unico ed indimenticabile.
Visitare le Marche attraverso il patrimonio religioso conservato e restaurato è un'esperienza indimenticabile, una vacanza per il cuore e per la mente.
Le Marche, che hanno accolto la Santa Casa di Loreto, definita da Giovanni Paolo II il vero Cuore Mariano della Cristianità, sono una terra di santi, beati e papi che hanno segnato la storia e la cultura regionale facendo fiorire centri di spiritualità diffusi lungo le valli marchigiane o in luoghi appartati, nel cuore degli Appennini, a contatto con la natura e con Dio.
Camaldolesi, cistercensi e francescani sulla scia di San Francesco d’Assisi hanno costellato il territorio di monasteri, abbazie, conventi, alcuni dei quali aprono ancora oggi le loro porte a ospiti e visitatori come un tempo le aprivano a pellegrini e viandanti.
Nel tempo le città d’arte hanno visto crescere ed ampliare le Cattedrali, oggi vere e proprie chiese museo, mete di visitatori e amanti della cultura.
Le Marche sono anche Terra di Cammini, percorsi che attraversano luoghi dall’alto impatto emotivo e sacro. Come i Cammini Lauretani, i quali, in realtà, non sono solo un cammino, ma una molteplicità di percorsi e luoghi che coinvolgono la valle del Chienti e del Potenza, l’antica via Lauretana.
Costellata dagli altri luoghi marchigiani del culto della Beata Vergine di Loreto, questa antica via costituisce la rete dei Cammini Lauretani, ricca di carica simbolica e storico culturale, ambientale ed artistica, e rappresenta una preziosa testimonianza del passato.
Il Cammino Francescano della Marca invece, che va da Assisi ad Ascoli Piceno e si estende per 180 km, ripercorre i luoghi che San Francesco ha toccato durante le sue predicazioni lungo le Marche meridionali.
Si tratta di centri ad alto interesse storico-religioso e naturalistico: pievi di campagna, eremi, parchi, sorgenti, fiumi, forre selvagge e panoramici crinali, sono solo alcuni dei tesori segnati da questo percorso unico ed indimenticabile.
Visitare le Marche attraverso il patrimonio religioso conservato e restaurato è un'esperienza indimenticabile, una vacanza per il cuore e per la mente.
Le Marche, che hanno accolto la Santa Casa di Loreto, definita da Giovanni Paolo II il vero Cuore Mariano della Cristianità, sono una terra di santi, beati e papi che hanno segnato la storia e la cultura regionale facendo fiorire centri di spiritualità diffusi lungo le valli marchigiane o in luoghi appartati, nel cuore degli Appennini, a contatto con la natura e con Dio.
Camaldolesi, cistercensi e francescani sulla scia di San Francesco d’Assisi hanno costellato il territorio di monasteri, abbazie, conventi, alcuni dei quali aprono ancora oggi le loro porte a ospiti e visitatori come un tempo le aprivano a pellegrini e viandanti.
Nel tempo le città d’arte hanno visto crescere ed ampliare le Cattedrali, oggi vere e proprie chiese museo, mete di visitatori e amanti della cultura.
Le Marche sono anche Terra di Cammini, percorsi che attraversano luoghi dall’alto impatto emotivo e sacro. Come i Cammini Lauretani, i quali, in realtà, non sono solo un cammino, ma una molteplicità di percorsi e luoghi che coinvolgono la valle del Chienti e del Potenza, l’antica via Lauretana.
Costellata dagli altri luoghi marchigiani del culto della Beata Vergine di Loreto, questa antica via costituisce la rete dei Cammini Lauretani, ricca di carica simbolica e storico culturale, ambientale ed artistica, e rappresenta una preziosa testimonianza del passato.
Il Cammino Francescano della Marca invece, che va da Assisi ad Ascoli Piceno e si estende per 180 km, ripercorre i luoghi che San Francesco ha toccato durante le sue predicazioni lungo le Marche meridionali.
Si tratta di centri ad alto interesse storico-religioso e naturalistico: pievi di campagna, eremi, parchi, sorgenti, fiumi, forre selvagge e panoramici crinali, sono solo alcuni dei tesori segnati da questo percorso unico ed indimenticabile.
Visitare le Marche attraverso il patrimonio religioso conservato e restaurato è un'esperienza indimenticabile, una vacanza per il cuore e per la mente.
Le Marche, che hanno accolto la Santa Casa di Loreto, definita da Giovanni Paolo II il vero Cuore Mariano della Cristianità, sono una terra di santi, beati e papi che hanno segnato la storia e la cultura regionale facendo fiorire centri di spiritualità diffusi lungo le valli marchigiane o in luoghi appartati, nel cuore degli Appennini, a contatto con la natura e con Dio.
Camaldolesi, cistercensi e francescani sulla scia di San Francesco d’Assisi hanno costellato il territorio di monasteri, abbazie, conventi, alcuni dei quali aprono ancora oggi le loro porte a ospiti e visitatori come un tempo le aprivano a pellegrini e viandanti.
Nel tempo le città d’arte hanno visto crescere ed ampliare le Cattedrali, oggi vere e proprie chiese museo, mete di visitatori e amanti della cultura.
Le Marche sono anche Terra di Cammini, percorsi che attraversano luoghi dall’alto impatto emotivo e sacro. Come i Cammini Lauretani, i quali, in realtà, non sono solo un cammino, ma una molteplicità di percorsi e luoghi che coinvolgono la valle del Chienti e del Potenza, l’antica via Lauretana.
Costellata dagli altri luoghi marchigiani del culto della Beata Vergine di Loreto, questa antica via costituisce la rete dei Cammini Lauretani, ricca di carica simbolica e storico culturale, ambientale ed artistica, e rappresenta una preziosa testimonianza del passato.
Il Cammino Francescano della Marca invece, che va da Assisi ad Ascoli Piceno e si estende per 180 km, ripercorre i luoghi che San Francesco ha toccato durante le sue predicazioni lungo le Marche meridionali.
Si tratta di centri ad alto interesse storico-religioso e naturalistico: pievi di campagna, eremi, parchi, sorgenti, fiumi, forre selvagge e panoramici crinali, sono solo alcuni dei tesori segnati da questo percorso unico ed indimenticabile.