Inverno
-
Ecco il tuo inverno
nelle MarcheManchi solo tu! -
Ecco il tuo inverno
nelle MarcheAcquasanta Terme (AP) / Scopri -
Ecco il tuo inverno
nelle MarcheSan Severino Marche (MC) / Scopri -
Ecco il tuo inverno
nelle MarcheMercatello sul Metauro (PU) / Scopri -
Ecco il tuo inverno
nelle MarcheFilottrano (AN) / Scopri -
Ecco il tuo inverno
nelle MarcheAmandola (FM) / Scopri
Scopri le Marche
Nelle Marche hai la possibilità di sperimentare una molteplicità di esperienze. Questa Regione che , come è noto, è l’unica declinata al plurale , si mostra attraverso paesaggi, attività, tradizioni e tesori infiniti, attraverso i quali il visitatore non smette mai di sorprendersi. Questo “distillato d’Italia” come lo chiamava Piovene, racchiude nel suo territorio una ricchezza culturale immensa: come il pittore attinge da una tavolozza di colori per dipingere la propria opera, così le Marche vivono attraverso colori diversi, che si possono cogliere a seconda dei propri gusti, aspettative e preferenze, per disegnare un viaggio su misura, che supera sempre le aspettative.
Manchi solo tu!
Scopri come raggiungere le Marche
-
Vicino a te
In auto raggiungi le Marche in sole:
- da Milano 3 ore e 50
- da Venezia 3 ore e 20
- da Firenze 3 ore
- da Roma 2 ore e 30
- da Napoli 4 ore
-
Vicino a te
In aereo raggiungi le Marche facendo scalo all’aeroporto di Ancona Raffaello Sanzio:
Palermo / Catania / Olbia / Cagliari
Londra Stansted e Gatwick 2 ore e 30
Bruxelles Charleroi 3 ore
Dusseldorf Weeze 3 ore
Monaco 2 ore
Parigi 2 ore
Cracovia 6 ore
Bucarest 5 ore
Tirana 1 ora e 20
-
Vicino a te
In nave raggiungi le Marche facendo scalo al Porto di Ancona:
Spalato con SNAV & Jadrolinija
Durazzo con Adria Ferries
Patrasso con Minoan Lines & Anek Superfast
Igoumenitsa con Minoan Lines & Anek Superfast
Corfù con Minoan Lines & Anek Superfast
Zara con Jadrolinija
-
Vicino a te
In treno raggiungi le Marche in sole:
- da Milano 3 ore e 50
- da Venezia 3 ore e 20
- da Firenze 3 ore
- da Roma 2 ore e 30
- da Napoli 4 ore
Top destinations
Fatti guidare dai locals e scopri le destinazioni imperdibili, oppure naviga il sito e...
scegli la tua destinazione in base ai tuoi interessi
-
1. Fano
Città di chiara impronta marinaresca, è anche nota per il suo storico Carnevale
Scopri di più -
-
3. Monte Nerone
Il Massiccio più a nord delle Marche ove è presente un comprensorio sciistico
Scopri di più -
4. Monte Catria
Comprensorio sciistico posizionato nella parte centro-nord delle Marche
Scopri di più -
-
6. Sassotetto
Lo Snow Park Sassotetto-La Maddalena vanta impianti sciistici e scuole di sci
Scopri di più -
7. Ussita
Centro di numerose attrattive, non solo naturali, ma anche culturali ed artistiche
Scopri di più -
8. Candelara
Borgo caratterizzato da un castello, sotto Natale si veste a festa con mille candele
Scopri di più -
9. Tolentino
Racchiusa da mura duecentesche, è una città d'arte tra le più note delle Marche
Scopri di più -
10. Jesi e castelli
Città al centro della Vallesina, dove nacque Federico II, è circondata da castelli
Scopri di più -
11. Falerone
Incastonata ai piedi del Monte Falerone, vanta una storia antica, medievale e contemporanea
Scopri di più
-
1. Fano
Città di chiara impronta marinaresca, è anche nota per il suo storico Carnevale
Scopri di più -
-
3. Monte Nerone
Il Massiccio più a nord delle Marche ove è presente un comprensorio sciistico
Scopri di più -
4. Monte Catria
Comprensorio sciistico posizionato nella parte centro-nord delle Marche
Scopri di più -
-
6. Sassotetto
Lo Snow Park Sassotetto-La Maddalena vanta impianti sciistici e scuole di sci
Scopri di più -
7. Ussita
Centro di numerose attrattive, non solo naturali, ma anche culturali ed artistiche
Scopri di più -
8. Candelara
Borgo caratterizzato da un castello, sotto Natale si veste a festa con mille candele
Scopri di più -
9. Tolentino
Racchiusa da mura duecentesche, è una città d'arte tra le più note delle Marche
Scopri di più -
10. Jesi e castelli
Città al centro della Vallesina, dove nacque Federico II, è circondata da castelli
Scopri di più -
11. Falerone
Incastonata ai piedi del Monte Falerone, vanta una storia antica, medievale e contemporanea
Scopri di più