Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
Indietro Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
Riserva Naturale Statale Gola del Furlo
La Riserva Naturale Statale Gola del Furlo è stata istituita nel 2001 e copre una superficie di 3.626,94 ettari ricompresa nei comuni di Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone, Urbino.
ARCHEOLOGIA: Il toponimo Furlo deriva dal latino forulum (“piccolo foro”), volgarizzato poi in Forlo e quindi Furlo. All’interno della gola, i romani hanno scavato due gallerie nella roccia nel punto in cui il transito era più problematico: la galleria grande è ancora oggi aperta al traffico pedonale e veicolare (è stata terminata nel 76 d.C. per volere dell’imperatore Vespasiano); la galleria piccola, visibile dalla strada, ma il cui accesso è possibile con visita guidata, è datata alla prima metà del I sec d.C.
GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA: In questa splendida gola calcarea incisa profondamente dal fiume Candigliano, il paesaggio e la morfologia permettono di ricostruire la storia geologica di più di 200 milioni di anni fa: nelle formazioni rocciose del Giurassico e del Cretaceo sono presenti diversi tipi di fossili, di cui i più abbondanti rappresentano ciò che resta di un gruppo di animali ora estinti, distinguibile in quattro grandi raggruppamenti: Phylloceratina, Lytoceratina, Ammonitina, Ancyloeratina.
FLORA: La vegetazione è costituita prevalentemente da boschi di leccio negli ambienti rupestri e semi rupestri, da querceti e da vasti orno-ostrieti nel resto del territorio. Nell’alto versante settentrionale del M. Paganuccio è presente un interessante lembo di faggeta con una ricca flora mesofila. Alle quote più elevate si trovano invece le praterie. La flora è particolarmente ricca: all’interno della gola sono presenti specie molto rare e interessanti fra cui si possono ricordare la Moehringia papulosa, una specie endemica di alcune gole rupestri marchigiane, il Muscari tenuiflorum, l’Aster amellus, la Campanula tanfanii,…; nelle praterie sommitali sono abbondanti ranuncolacee, leguminose, ombrellifere, composite, labiate, graminacee e numerose orchidee, tra le quali la Dactylorhiza romana e l’Orchis militaris.
FAUNA: La fauna presenta numerose specie di interesse naturalistico. Particolarmente numerosi i rapaci: nella Riserva del Furlo si è stabilita da anni una coppia di maestose aquile reali; nelle pareti di roccia nidifica il falco pellegrino. Le praterie sommitali sono ideali territori di caccia anche di gheppi, falchi pecchiaioli, poiane e albanelle minori. L’ambiente boschivo è regno indiscusso del lupo appenninico: specie sociale e territoriale, si muove nel territorio della Riserva a caccia di caprioli, cinghiali, daini, e molto altro. Tra i rettili si segnalano il cervone, il saettone, la vipera comune e la luscengola. Il fiume Candigliano e la sua vegetazione ripariale costituiscono ambienti ideali per gli uccelli limicoli quali gli aironi cenerini, la garzetta e la nitticora, per una numerosa colonia svernante di cormorani e per il coloratissimo martin pescatore. Tra la fauna ittica si segnalano carpe, cavedani, arborelle e barbi; fra i crostacei è presente il granchio di fiume.
Recensioni e media
Lascia la tua recensione e le tue foto
Attenzione!
Devi essere loggato per lasciare una recensione. Esegui il login!
Ti ricordiamo che la tua recensione verrà verificata dai nostri moderatori, prima che venga pubblicata
Carica le tue foto
Attenzione!
Devi essere loggato per lasciare una recensione. Esegui il login!
Ti ricordiamo che la tua recensione verrà verificata dai nostri moderatori, prima che venga pubblicata
Recensioni dagli altri utenti
Media dagli altri utenti
Esplora come un vero local
Ecco alcuni itinerari per scoprire le Marche