Tempietto del Valadier
Indietro Tempietto del Valadier
Tempietto del Valadier
Inserito nello spettacolare scenario della Gola di Frasassi, a breve distanza dall’ingresso delle famose Grotte, risalendo un sentiero, si raggiunge l’elegante Tempietto.
Tale opera fu commissionata nel 1828 dal nativo Papa Leone XII all’architetto Giuseppe Valadier.
Il Tempietto è in stile neoclassico, a pianta ottagonale, con cupola ricoperta in piombo. Per edificarlo furono utilizzati blocchi bianchi di travertino estratti da una cava sovrastante la grotta.
L'edificio ospitava una statua in marmo bianco di Carrara di scuola del Canova raffigurante la Madonna con Bambino, oggi sostituita da una copia. L’originale ora si trova presso il Museo di Genga.
Quando si scavò per costruire il tempietto furono trovati forni per cuocere, due pozzi di grano, alcune monete e molte ossa umane. Ciò testimonia come questo luogo fu utilizzato per le persone che, a causa delle scorrerie dei barbari, cercavano rifugio in luoghi dal difficile accesso.
NB: il sentiero che porta al Tempietto è a pagamento vedi qui le modalità di accesso.
Recensioni e media
Lascia la tua recensione e le tue foto
Attenzione!
Devi essere loggato per lasciare una recensione. Esegui il login!
Ti ricordiamo che la tua recensione verrà verificata dai nostri moderatori, prima che venga pubblicata
Carica le tue foto
Attenzione!
Devi essere loggato per lasciare una recensione. Esegui il login!
Ti ricordiamo che la tua recensione verrà verificata dai nostri moderatori, prima che venga pubblicata
Recensioni dagli altri utenti
Media dagli altri utenti
Esplora come un vero local
Ecco alcuni itinerari per scoprire le Marche