Indietro Santuario della Madonna del Sasso

Santuario della Madonna del Sasso

La chiesa della Madonna del sasso è posta su uno sperone roccioso che domina la gola omonima sui confini tra le due province di Pesaro e di Ancona. Ricostruire la storia del Santuario non è facile, poiché ha subito notevoli restauri nel corso degli anni, si ipotizza che inizialmente sia stata una fortezza longobarda, certamente fu un Eremo di frati Camandolesi. Notizie più certe si hanno dal 1710 in cui venne completamente restaurato e adibito a Santuario Mariano. All’interno è visibile un dipinto ad olio con le immagini della Madonna che sorregge Gesù Bambino benedicente con la mano destra e con un globo sulla mano sinistra nel cui telaio si legge “Questo quadro fu fatto fare da Don Innocenzo Marchesi – priore – l’anno 1710”. Nello stesso tempio, entro un quadro, è visibile un cuore d’argento donato alla Madonna dalle donne pergolesi. Il giorno 3 Giugno 1781, esse si trovavano in pellegrinaggio al Santuario, e si salvarono dal violento terremoto.
gni anno per tutto il mese di Maggio, gli abitanti dei vicini Comuni ritornano al Santuario per rinnovare la fede nella Madonna del Sasso, e la terza domenica dello stesso mese, la Madonna viene portata a spalla dal Santuario dopo la celebrazione della S. Messa con partenza alle ore 10,45 in direzione della Chiesa di Bellisio Solfare e ritornerà lo stesso giorno alle ore 21,00.

Leggi tutto Riduci
Target: Cultura

Esplora come un vero local

Ecco alcuni itinerari per scoprire le Marche