Riviera del Conero
Indietro Riviera del Conero
Riviera del Conero
La Riviera del Conero è il tratto di costa dell'Adriatico, alto e roccioso, che dal porto della città di Ancona giunge sino a quello di Numana.
Prende nome da Monte Conero, che forma l'omonimo promontorio a picco sul mare, ricco di insenature e piccole spiagge rocciose o sassose; ha uno sviluppo costiero di circa venti chilometri. Il territorio è protetto dal Parco Regionale Naturale del Conero.
È caratterizzata da costa alta, frastagliata e rocciosa, che interrompe a metà la lunga fascia di coste basse e rettilinee del litorale adriatico che da Trieste arriva sino al Gargano. L'orografia è dominata dal promontorio del Conero, il sui nucleo centrale è l'omonimo monte; il resto del territorio è occupato da colline. I corsi d'acqua principali confluiscono tutti nell'fiume Aspio, affuente del fiume Musone, la cui foce è il confine meridionale della riviera.
I comuni che ne fanno parte sono quattro; da nord a sud essi sono: Ancona, Sirolo, Numana, i cui territori costituiscono il promontorio del Conero e la riviera vera e propria, Camerano nel versante interno del monte.
Sotto il Monte Conero, a picco sul mare, si trova tutta una serie di spiagge a ciottoli bianchi, baie, grotte marine e boschi che si affacciano sull'Adriatico.
Portonovo, noto centro turistico e Bandiera Blu, è affacciato sull’omonima baia nel cuore del Parco Regionale del Conero.
Nella spiaggia si alternano tratti ghiaiosi e sassosi, con ciottoli calcarei bianchissimi e arrotondati, considerati una delle peculiarità della località. La presenza dei boschi direttamente a contatto con la spiaggia, unitamente ai panorami aperti verso la mole maestosa del Conero, costituiscono una grande attrattiva della zona.
Sirolo è uno dei borghi della Riviera del Conero: è adagiato sopra un ripiano del versante meridionale del Monte Conero ed è compreso nell’area del Parco del Conero. Sottostante all’abitato, sotto la costa dirupata, si trova la spiaggia Urbani con l’omonima grotta che termine a nord con una rupe alta, protetta da una barriera semicircolare di scogli che impediscono alle mareggiate invernali di intaccarla alla base. Da lì comincia la spiaggia di San Michele, ghiaiosa e attrezzata di stabilimenti balneari. Proseguendo si raggiunge la spiaggia dei Sassi Neri, caratterizzata dalla presenza sulla battigia di blocchi di scisti neri di origine sedimentaria. La spiaggia delle Due Sorelle è la più caratteristica e nota di Sirolo. Così denominata per i due scogli gemelli che emergono dal mare, è la prima spiaggetta bianca del fianco sud del Monte Conero. E’ raggiungibile via mare grazie ad imbarcazioni che, durante il periodo estivo, partono giornalmente dal porto di Numana.
Numana è una cittadina costiera dell' Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del Monte Conero. Il territorio di Numana è compreso quasi interamente nel Parco regionale del Monte Conero. Il centro storico si trova nella parte denominata Numana Alta, in quanto è alla sommità di una falesia a picco sul mare, mentre Numana Bassa include la sottostante zona del porto turistico. La spiaggia di Numana Alta comprende due baie formatesi a ridosso della falesia: la Spiaggiola e la Spiaggia dei frati, mentre la spiaggia di Numana bassa si estende a sud del porto fino alla frazione di Marcelli, dotata di numerosi stabilimenti balneari, campeggi e club vacanze.
Recensioni e media
Lascia la tua recensione e le tue foto
Attenzione!
Devi essere loggato per lasciare una recensione. Esegui il login!
Ti ricordiamo che la tua recensione verrà verificata dai nostri moderatori, prima che venga pubblicata
Carica le tue foto
Attenzione!
Devi essere loggato per lasciare una recensione. Esegui il login!
Ti ricordiamo che la tua recensione verrà verificata dai nostri moderatori, prima che venga pubblicata
Recensioni dagli altri utenti
Media dagli altri utenti
Esplora come un vero local
Ecco alcuni itinerari per scoprire le Marche